Chimiver Panseri CHIMIGRIP

Created with GIMP

Descrizione

DESCRIZIONE Promotore di adesione all’acqua monocomponente acrilico per uso interno, a basso contenuto di sostanze organiche volatili, specifico per la preparazione di pavimenti assorbenti e non assorbenti prima della stesura di livellanti cementizi. Assicura una migliore adesione dei prodotti della linea RASOCHIM (vedi relative schede tecniche) su sottofondi preesistenti, è…

Prezzo: 44,30 € (IVA INCLUSA 22%)

Confezione: Confezioni da 15 kg

Marchio: Chimiver Panseri

Categorie: Edilizia, Primer, Promotori di adesione

Tag: primer, Primer monocomponente, promotore di adesione

Dettagli

DESCRIZIONE

Promotore di adesione all’acqua monocomponente acrilico per uso interno, a basso contenuto di sostanze organiche volatili, specifico per la preparazione di pavimenti assorbenti e non assorbenti prima della stesura di livellanti cementizi. Assicura una migliore adesione dei prodotti della linea RASOCHIM (vedi relative schede tecniche) su sottofondi preesistenti, è di facile stesura ed è inodore. Impieghi: preparazione di massetti cementizi, pavimenti in calcestruzzo, trattamento di superfici in gesso, anidrite, legno, marmette, ceramica o pietra naturale.

CARATTERISTICHE

Rapporto di catalisi: monocomponente
Colore: rosa
Temperatura di applicazione: +10°C ÷ +25°C
Applicazione: rullo in microfibra 8 mm / pennello
Tempo min di attesa per la posa: 2 h (1)
Tempo max di attesa per la posa: 24 h (1)
Resa: 100-200 g/m² in funzione del sottofondo e dell’impiego
Eventuale diluizione: 1 parte CHIMIGRIP con 1 parte acqua, solo su sottofondi assorbenti
Confezioni: 5 Kg
Stabilità al magazzinaggio: 1 anno (2)
Pulizia attrezzi: DILUENTE DNH 40 (a prodotto fresco)

1 a 20°C e 65% di U.R.
2 in contenitori originali chiusi e a temperatura compresa tra i +10°C e i +25°C

MODALITÀ D’USO

Agitare la tanica prima dell’uso per ottenere la viscosità migliore durante la stesura. CHIMIGRIP è un prodotto pronto all’uso, di facile applicazione sia a rullo che a pennello.
Campi d’applicazione:
Primer monocomponente per la preparazione di sottofondi lisci e compatti, assorbenti e/o non assorbenti. Viene utilizzato prima dell’applicazione di autolivellanti, livellanti, rasanti e malte fluide, per migliorarne l’adesione al supporto. In generale il supporto deve essere pulito da polvere, oli e grassi, non devono essere presenti parti danneggiate ed inconsistenti o non perfettamente ancorate (ad esempio residui di cemento, calce, vernici, adesivi), queste ultime vanno totalmente asportate; i sottofondi in anidrite devono essere carteggiati. E’ fondamentale assicurarsi che non vi sia una risalita di umidità dal sottofondo. In particolare i trattamenti della superficie di alcuni tipi di materiali, quali le cere per i resilienti, le marmette, il parquet, i disarmanti del calcestruzzo e gli oli della lamiera, devono essere completamente rimossi.

Versare CHIMIGRIP direttamente dalla tanica ottenendo un film uniforme utilizzando preferibilmente un rullo, la colorazione omogenea permette di valutare la completa e regolare applicazione del prodotto. CHIMIGRIP può essere applicato diluito in rapporto 1:1 con acqua su sottofondi cementizi assorbenti e semi-assorbenti; viene invece applicato puro su sottofondi non assorbenti (vecchie ceramiche, pietre naturali, etc.).

Dopo l’applicazione, attendere il completo indurimento di CHIMIGRIP (minimo 2 ore – massimo 24 ore), procedere quindi con la lisciatura utilizzando i prodotti della linea RASOCHIM (vedi relative schede tecniche). Superato il tempo massimo di 24 ore è indispensabile riapplicare un’altra mano di CHIMIGRIP direttamente su quella esistente. In caso di danneggiamento del film di CHIMIGRIP è necessario effettuare un’ulteriore applicazione del prodotto. La pulizia degli attrezzi da lavoro deve essere effettuata con DILUENTE DNH 40, prima che il prodotto indurisca completamente.

Note:non utilizzare su sottofondi ad elevata flessibilità ed a rischio di forti movimenti dimensionali, su sottofondi bagnati o soggetti a risalita di umidità. Il supporto poroso deve essere perfettamente asciutto in quanto stagionato correttamente, ma anche privo di umidità proveniente da bagnature successive accidentali. In caso di dubbio effettuare una misurazione dell’umidità residua con igrometro al carburo. Accelerare i tempi di sovrapplicazione dei livellanti su fondi non assorbenti trattati con CHIMIGRIP comporta la trasformazione del film del promotore applicato in una superficie antiaderente